Lavoro per progetti individualizzati

E’ una modalità complessa che vede l’intera organizzazione impegnata nel lavorare per “obiettivi e risultati” e non per prestazioni.
Si inizia con la rilevazione dei bisogni dell’anziano per accertare la sua situazione fisica, psicologica e relazionale, quindi si definisce un progetto operativo per raggiungere un preciso risultato al fine di prevenire, rallentare o impedire il decadimento funzionale. Infine si procede alla verifica dei risultati conseguiti, grazie
ai quali si ridefinisce un nuovo intervento.
Diversi sono i progetti terapeutico-riabilitativi realizzati tutti i giorni all’interno dell’organizzazione.

Tra questi si menzionano:

  • progetto vestizione;
  • progetto igiene personale;
  • progetto alimentazione;
  • progetto riduzione della contenzione;
  • progetto socializzazione;
  • progetto orientamento spazio-temporale;
  • progetto deambulazione;
  • progetto ginnastica dolce.


Formazione del personale

Nell’ambito della generale attività della Cooperativa, anche l’arricchimento professionale dei dipendenti si pone come fattore di primaria importanza per la qualità dell’erogazione dei servizi agli ospiti.
Tale obiettivo viene sviluppato attraverso la partecipazione a corsi di formazione e di aggiornamento, allo scopo di migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze.

Attuazione DecretoLegislativo 626/94

La Comunità Alloggio ha ottemperato agli obblighi contenuti nel decreto legislativo riguardante la sicurezza dei lavoratori e dei residenti in struttura, provvedendo ad elaborare documento di valutazione del rischio e di seguito predisponendo idoneo piano di emergenza.
A tutti i dipendenti è stata data informazione generale sui rischi a cui sono sottoposti, sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, sulle procedure da seguire in emergenza sull’uso dei dispositivi di protezione individuale.

HACCP

In adempimento a quanto previsto dalle disposizioni del Decreto Legislativo 155/97 inerente l’autocontrollo alimentare, basandosi sui principi HACCP, la Cooperativa ha elaborato il relativo manuale, mettendo così in atto un sistema di “controllo di processo” che identifica la possibilità del verificarsi dei rischi durante la manipolazione degli alimenti.
Il personale ha seguito un corso di formazione sulle norme igieniche e sulla prevenzione delle contaminazioni alimentari.

Gradimento dei servizi erogati dalla Comunità Alloggio

Con cadenza biennale la Cooperativa predispone un questionario da somministrare agli Ospiti o ai loro Referenti, allo scopo di verificare il gradimento dei servizi erogati.

Reclami
Gli Ospiti o i loro familiari possono presentare reclami scritti da consegnare in Direzione o depositare nell’apposita cassetta postale collocata all’ingresso della struttura.

Residenza per Anziani Belvedere

Contattaci per prenotare un appuntamento e venire a vedere dal vivo la nostra struttura.

Puoi compilare il form o contattarci ai recapiti telefonici.
Potrai conoscere il nostro staff e i nostri ospiti!

Recapiti

Indirizzo: Via Olivastro Spaventola, snc Formia
(palazzina sovrastante Panificio D'Urso) (117,32 km)
Telefono: 0771.726021
Cellulare: 329.0156633
Fax: 0771.725485
Email: amministrazione@coopidea.net

Seguici su Facebook

Residenza per Anziani Belvedere - Comunità Alloggio - P.IVA 01996690598 - By RapidWeb

Cerca